Conferenza di Sonia Solfrini "Il trattamento digitale dei testi del Cinquecento in lingua francese: il progetto SETAF"

Locandina Digital Spritz 2025 1 page 0001 1

 

Il 24 settembre 2025, la Dott.ssa Sonia Solfrini interverrà nel ciclo di incontri “Digital Spritz”, dedicato al tema del digitale e delle Digital Humanities nella didattica e nella ricerca delle Lingue e Letterature straniere, e organizzato annualmente dal Prof. Simone Rebora nell’ambito delle attività del Progetto di Eccellenza del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università di Verona (https://www.dlls.univr.it/?ent=iniziativa&convegno=1&id=13560). In tale occasione, la Dott.ssa Solfrini terrà una conferenza dal titolo Il trattamento digitale dei testi del Cinquecento in lingua francese: il progetto SETAF.

Il progetto SETAF (https://www.unige.ch/setaf/) include diverse componenti digitali, tra cui un corpus digitale che sarà presto accessibile tramite un sito TEI Publisher. Il Corpus Réformé Romand (CRR) comprenderà una trentina di testi pubblicati tra il 1530 e il 1560 nell’attuale Svizzera francofona. Sonia Solfrini coordina la creazione di questo corpus nelle sue diverse fasi: dalla verifica delle trascrizioni ottenute mediante modelli di OCR, alla codifica dei testi e dei metadati in XML-TEI, fino alla normalizzazione semi-diplomatica dei testi e alle relative annotazioni linguistiche. Questi ultimi passaggi non solo facilitano la lettura e la ricerca full-text, ma permettono anche di condurre analisi computazionali sul lessico e sullo stile. Il CRR invita a riscoprire un corpus di opere finora difficilmente accessibili e, al tempo stesso, mette a disposizione una pipeline per il trattamento digitale dei testi del Cinquecento in lingua francese. L’intervento si propone, da un lato, di presentare un esempio di applicazione delle Digital Humanities nell’ambito di un progetto specifico e, dall’altro, di illustrare alcuni strumenti digitali utilizzabili in altri progetti di ricerca storico-letteraria.

Sonia Solfrini è dottoranda presso l’Università di Ginevra, dopo aver terminato i suoi studi presso l’Università di Verona con una Tesi specialistica diretta dalla Prof. Rosanna Gorris Camos. La sua tesi di dottorato è dedicata all’opera di Matthieu Malingre, poeta attivo tra Neuchâtel e Ginevra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Si tratta di un progetto all’intersezione tra la letteratura francese del Cinquecento, la storia della Riforma e le Digital Humanities. Le ricerche si inseriscono nell’ambito del progetto FNS SETAF, diretto dalla Prof.ssa Daniela Solfaroli Camillocci (IHR). Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: « Normaliser le moyen français : du graphématique au semi-diplomatique », Actes de CORIA-TALN-RJCRI-RECITAL 2025, juillet 2025, Marseille, France (https://hal.science/hal-05137564v1) et « Océriser les imprimés du XVIe siècle en langue française : le cas d’un corpus romand en caractères gothiques », actes du colloque Humanistica 2024, Association francophone des humanités numériques, mai 2024, Meknès, Maroc (https://hal.science/hal-04555002v1).

 

Allegati:
Scarica questo file (Locandina Digital Spritz 2025 (1).pdf)Locandina Digital Spritz 2025[ ]2256 kB

Cerca nel sito